Slice & Dice Hero

Categoria: conflitto

Conflitto e strategia

Il conflitto richiede che il gioco abbia una componente quanto meno tattica e spesso anche una strategica, oppure entrambe.
La strategia è l’atto mentale della pianificazione: avvantaggiarsi della propria situazione e delle proprie risorse, anticipare le mosse dell’avversario, conoscere e minimizzare le proprie debolezze. Una sfida di tipo strategico è quella in cui un giocatore deve guardare il gioco attentamente e stabilire un piano d’azione.

Continua a leggere »

Morra cinese

L’esempio più iconico di tutto ciò è morra cinese (che forse conosci anche come Sasso Carta Forbice), dove nessuno degli elementi predomina, perché ce n’è sempre uno che può sconfiggerlo. È quindi un semplice modo per assicurarsi che ogni elemento di gioco abbia sia forze che debolezze.

Continua a leggere »

Un gioco equo

Un altro tipo di asimmetria è insita nell’offrire obiettivi diversi a giocatori diversi. Questo può aggiungere complessità ed intrigo al gioco. Puoi offrire condizioni di vittoria asimmetriche quando gli avversari sono uguali in tutto il resto o puoi combinare obiettivi asimmetrici con situazioni iniziali pure asimmetriche, se proprio vuoi affrontare una vera sfida di bilanciamento.

Continua a leggere »